Il collagene è la proteina principale nei tessuti connettivi del corpo. Garantisce l’integrità, l’elasticità e la forza della pelle, della cartilagine e delle ossa.
Il collagene è una tripla elica costituita da tre catene di aminoacidi, che forma fibre forti e fornisce struttura al corpo. Il collagene è la proteina più abbondante nel corpo umano e rappresenta circa il 30% del contenuto proteico totale. Assicura l’integrità, l’elasticità e la forza dei tessuti connettivi del nostro corpo, mantenendo, così, la forma e la funzione della pelle, della cartilagine e delle ossa.
Diverse cellule del nostro corpo sono responsabili della produzione di collagene. Le cellule usano amminoacidi specifici come elementi costitutivi delle lunghe catene che si avvolgono alla grande tripla elica del collagene. Diverse eliche sono poi organizzate in fibre robuste, che forniscono supporto tissutale strutturale, flessibilità e capacità di resistere alle forze.
Il collagene costituisce il 75% della massa secca della pelle. Componenti chiave della struttura della pelle, le fibre di collagene forniscono l’infrastruttura per l’elastina, che mantiene l’elasticità della pelle, e per l’acido ialuronico, che trattiene l’idratazione.
I tendini sono resistenti tessuti connettivi fibrosi che collegano i muscoli alle ossa. Durante la contrazione muscolare il ruolo dei tendini è di trasmettere le forze e di resistere alla tensione. I tendini contengono l’85% di collagene di tipo 1 e anche proteoglicani.
La cartilagine articolare è costituita da elementi costitutivi cellulari (condrociti), che producono una matrice extracellulare, composta da collagene e proteoglicani (principalmente aggregati). Le fibre di collagene costituiscono il 70% della cartilagine e sono responsabili della sua struttura e forza, mentre i proteoglicani servono da lubrificante per le articolazioni.
Il collagene, che rappresenta circa il 90% della massa ossea organica, costituisce il quadro strutturale su cui sono ancorati il calcio ed altri minerali. Le fibre di collagene forniscono anche la flessibilità ossea.
Scopri alcuni fatti sul collagene: la sua presenza in
il corpo umano e i suoi effetti su di noi.
Il collagene è essenziale per il nostro corpo, ma man mano che invecchiamo, cominciamo a produrne sempre meno. Scopri quando inizia questo processo e come influisce sul corpo.
Il collagene si trova naturalmente nel nostro corpo. Poiché iniziamo a produrne meno intorno ai 30 anni, sempre più persone cercano sopperire a questa mancanza con l’integrazione di diverse soluzioni di collagene ingeribile.
Il collagene si trova naturalmente, e abbondantemente, nel corpo umano.
Il collagene di tipo II differisce dal collagene di tipo I in alcuni dettagli relativi la sua composizione: l’ordine degli amminoacidi nelle catene differisce leggermente tra il tipo I e il tipo II, poiché il tipo II è costituito da tre catene di collagene identiche, mentre l’elica di tipo I contiene due catene identiche e una terza, diversa.
Nel nostro corpo ci sono molte forme diverse di collagene:
dall’80 al 90% si tratta di collagene di tipo I, II o III.
La struttura fibrillare di ogni tipo è la stessa: tre lunghe catene di aminoacidi in una struttura compatta a tripla elica, ma a livello molecolare ci sono differenze importanti.
Il collagene di tipo I forma le fibre la tripla elica più lunghe. Questo rende la struttura del collagene di tipo I estremamente adatta a formare reti di fibre forti, che possono essere allungate senza rompersi. Queste strutture elastiche forniscono sostegno e flessibilità al nostro corpo.
Il collagene di tipo I si trova in tutto il corpo umano: costituisce oltre il 90% della massa ossea organica, oltre a costituire la maggior parte della nostra pelle, dei tendini e dei legamenti.
Il collagene di tipo II è la forma di collagene presente nella cartilagine (non ce n’è di tipo I nella cartilagine). Ciò che più conta, consiste in una matrice naturale con glicosaminoglicani (GAG). Mentre il collagene di tipo II fornisce resistenza alla trazione ed elasticità ai tessuti, i GAG lubrificano la cartilagine, fornendo anche la matrice perfetta per assorbire gli urti e sopportare lo sforzo.
Il collagene di tipo III si trova spesso con il tipo I. Ad esempio, quando la nostra pelle si riprende da una ferita, il collagene di tipo III opera come tessuto cicatriziale. Si trova anche nelle pareti dei nostri vasi sanguigni, che svolgono un ruolo chiave nel sostenere l’elasticità.
Rousselot non rappresenta o garantisce, espressamente o implicitamente, l’esattezza, l’affidabilità o l’integrità delle informazioni, né si assume alcuna responsabilità legale, diretta o indiretta, di qualsiasi informazione. L’uso di questa informazione sarà responsabilità di chi la utilizza. Niente di ciò qui affermato esonera chi usi questa informazione dall’effettuare le proprie deliberazioni di idoneità e le proprie prove, né dall’ob-bligo di rispettare le leggi e i regolamenti applicabili e osservare tutti i diritti di terze persone. Questo prodotto non mira a diagnosticare, trattare, curare o prevenire nessuna malattia. Consulti il proprio medico ogni volta che utilizza il prodotto insieme ad altri trattamenti, diete o programmi per il fitness. Gli usi e i reclami dei prodotti di Roussselot raccomandati in questo libro devono essere conformi ai regolamenti in vigore nel territorio. Questa dichiarazione non è stata valutata dalla European Food Safety Authority (EFSA).